chitarre archtop

  • Italian
Menu principale
Home
Dove siamo
Appuntamenti
Contatti
Weblink
Archi
Erich Perrotta Bow Maker New Website
Chitarre
La Venexiana 18"
New Yorker 17"
Praha 16"
Nuova Classic 16"
Little Wing 16"
Modello O'
...la prossima!
La chitarra Jazz - Il Libro

Nuova Classic 16"

 

Nuova Classic 16" 

Nuova Classic 16"

E' il primo modello di chitarra Archtop in composito di Legno e Carbonio, dopo lunghe e differenti ricerche sui materiali. L'idea che sta alla base della sua realizzazione è che la chitarra Archtop debba essere principalmente una chitarra acustica, e come tale suonare a tutti gli effetti. Il circuito di amplificazione e il pick up devono avere la funzione di esaltare le caratteristiche acustiche  peculiari dello strumento. Da questo principio la decisione di mantenere sospeso rispetto alla tavola armonica tutti gli elementi che non concorrono direttamente alla creazione dell'"anima" acustica della chitarra. Ne deriva una chitarra molto "tradizionale" nel suono e nell'estetica, la "tipica" chitarra del Jazz classico, da Johnny Smith a Wes Montgomery. 

 

 

Nuova Classic 16" Nuova Classic 16"  Paolo Anessi e Simona Grasso
 Nuova Classic 16" Nuova Classic 16"
 Nuova Classic 16" Nuova Classic 16"

 

MODELLO Nuova Classic 16"
TIPO  Archtop acustica (16”, 76 mm. di profondità) 
TAVOLA ARMONICA  Abete della Val di Fiemme e carbonio
INCATENATURA  Abete della Val di Fiemme, parallele 
FONDO E FASCE  Acero figurato e carbonio
MANICO   Acero marezzato europeo, in due pezzi
TASTIERA  ebano, radius 12"
SEGNAPOSIZIONE  Trapezio in Abalone, Dot in abalone a lato tastiera
LUNGHEZZA SCALA  25”
NUMERO DI TASTI   21
CAPOTASTO  Osso
FILETTATURA  Acero marezzato e ebano
MECCANICHE  Schaller® mini M6
FINITURE METALLICHE  Dorate
BATTIPENNA E CORDIERA  Ottone e Ebano
PONTE  Ebano, regolabile
PICKUPS  Kent Armstrong®, USA, mod. Johnny Smith
FINITURA  Nitrocellulosa
CUSTODIA   Semirigida in dotazione, su misura
  
  

 

 

 

 
Modello O'

 

Modello O' 

Modello O'

 

E' la nostra idea di chitarra elettrica, con caratteristiche molto simili alle chitarre Archtop.

Corpo in mogano con camere tonali accordate per enfatizzare gli armonici; top in abete della Val di Fiemme scolpito a mano; manico through-the-body; corde passanti attraverso il corpo; tastiera in ebano con scala 25"; un controllo di volume, uno di tono e un selettore rotativo a 5 posizioni.

 

 

Modello O'  Walter Donatiello
 Modello O'Modello O'  Modello O'
 Alessio Guazzini

 

MODELLOO'
TIPO Chitarra elettrica
CORPO  Mogano, con camere tonali 
TOP Abete, scolpito a mano
MANICO Acero, through-the-body
TASTIERA ebano, radius 12”
SEGNAPOSIZIONE Dot in abalone
SCALA 25”
NUMERO DI TASTI  21
FILETTATURA Acero
MECCANICHE Schaller®, mini M6 
PONTE Schaller®
PICKUPS Seymour Duncan®, '59 al manico, Jeff Beck al ponte
VERNICENitrocellulosa lucida
CUSTODIA Rigida in dotazione

 

 

 

 
La Venexiana 18"

 

La Venexiana 18" 

La Venexiana 18"

E' la chitarra dedicata alla città di Venezia.

18" in abete e acero, con smusso nella parte larga della tavola armonica per agevolare l'appoggio dell'avambraccio della mano destra, amplificata con pick up sospeso al manico e pastiglie all'interno della tavola armonica. Le regolazioni sono un volume, un balance tra i due sistemi di amplificazione e un controllo di tono.

Disponibile a 6 o 7 corde.
 

 

 

 La Venexiana 18"La Venexiana 18"  La Venexiana 18"
 La Venexiana 18" La Venexiana 18" La Venexiana 18"
 La Venexiana 18" Sandro Gibellini

 

MODELLO   La Venexiana 18" 
TIPO Archtop acustica (18”, 76 mm. di profondità)
TAVOLA ARMONICA Abete della Val di Fiemme, scolpito a mano
INCATENATURA  Abete della Val di Fiemme, a X 
FONDO E FASCE Acero Europeo, scolpito a mano
MANICO Acero Europeo fiammato, in due pezzi
TASTIERA Ebano, radius 12"
SEGNAPOSIZIONE Dot in abalone
LUNGHEZZA SCALA 25”
NUMERO DI TASTI 21
CAPOTASTO Osso
FILETTATURA Acero/Ebano/Acero
MECCANICHE Schaller® mini M6, palette in ebano 
FINITURE METALLICHE Dorate

BATTIPENNA E CORDIERA

Ottone e Acero Europeo fiammato
PONTE Ebano, regolabile 
PICKUPS
Mama, Italia, mod. HFS in Acero Europeo fiammato & K&K pastiglie piezo all'interno della tavola armonica
FINITURA Nitrocellulosa
CUSTODIA Semirigida in dotazione, su misura

 

 

 

 

 

 

 

 
...la prossima!
Erich Perrotta Laboratorio
Laboratorio Laboratorio
Laboratorio Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio Laboratorio Laboratorio
Laboratorio
 
Maranta 16"
Maranta 16" 

Maranta 16"

          E' la nostra chitarra archtop piu' versatile, adatta sia al jazz piu' moderno, che al funky, fusion e blues. Molto bella nei suoni puliti, caldi e rotondi, potente quando usata in distorsione. La cassa è bassa e il pick up, un solo P-90 al manico, montato direttamente sulla tavola armonica.  Le caratteristiche sono simili a quelle delle altre chitarre archtop, con il composito di carbonio e legno, in questo caso tutto acero figurato, sia per la tavola armonica che per il fondo. 

Maranta 16" Maranta 16"  Maranta 16"
 Maranta 16" Maranta 16"Maranta 16" 
 Maranta 16"
MODELLO

Maranta

TIPOArchtop acustica (16”, 76 mm. di profondità)
TAVOLA ARMONICAAcero Europeo figurato e carbonio
INCATENATURAAbete della Val di Fiemme, parallele
FONDO E FASCEAcero Europeo figurato e carbonio
MANICOAcero Europeo fiammato, in due pezzi
TASTIERAEbano, radius 12”
SEGNAPOSIZIONEDot in abalone a lato tastiera
LUNGHEZZA SCALA25”
NUMERO DI TASTI21
CAPOTASTOOsso
FILETTATURAEbano
MECCANICHESchaller® mini M6, palette in ebano
FINITURE METALLICHECromate
BATTIPENNA E CORDIERA

Battupenna non presente, Cordiera Frequensator

PONTEEbano, regolabile
PICKUPS

Lindy Fralin®, USA, mod. P-90

FINITURA

Nitrocellulosa

CUSTODIASemirigida in dotazione, su misura
 
Little Wing 16"
Little Wing 16" 

Little Wing 16" 

     E' l'ultima nata tra le chitarre in carbonio. 

     L'idea era quella di costruire uno strumento molto moderno, con un suono piu' potente ed aggressivo, senza pero' snaturare il classico suono jazzy.

     Le differenze introdotte sono applicazioni dei principi costruttivi dei piu' innovativi e conosciuti costruttori di chitarre Archtop contemporanei, quali Linda Manzer e John Monteleone. Da qui le catene ad X scalloped ed asimettriche rispetto alla tavola armonica e le aperture ovoidali lungo le fasce. L'elettronica rimane sospesa per non andare a "smorzare" la vibrazione della tavola armonica.

    Ne risulta uno strumento molto "scintillante", con un suono pieno, deciso e pronto, per il Jazz alla Mike Stern. 

Little Wing 16" Little Wing 16" 
 Little Wing 16" Little Wing 16" Little Wing 16"
 Little Wing 16"
MODELLO

Little Wing 16"

TIPOArchtop acustica (16”, 76 mm. di profondità)
TAVOLA ARMONICAAcero figurato e carbonio
INCATENATURA

Abete della Val di Fiemme, a X

FONDO E FASCEAcero figurato e carbonio
MANICOAcero Europeo fiammato, in due pezzi
TASTIERAEbano, radius 12”
SEGNAPOSIZIONEDot in abalone a lato tastiera
LUNGHEZZA SCALA25”
NUMERO DI TASTI21
CAPOTASTOOsso
FILETTATURAEbano/Acero
MECCANICHESchaller® mini M6, palette in ebano
FINITURE METALLICHE

Cromate

BATTIPENNA E CORDIERA

Ottone ed Ebano

PONTEEbano, regolabile
PICKUPS

Kent Armstrong®, USA, mod. Paf sospeso

FINITURA

Nitrocellulosa

CUSTODIASemirigida in dotazione, su misura
 
Praha 16"
Praha 16" - fronte 

Praha 16"

Dedicata alla città di Praga.

16" di abete della foresta di Paneveggio, Acero marezzato dei Balcani per le fasce e il fondo. Il manico è in Cedrella e la tastiera in Ebano, 25" con un radius da 12.

Sulla paletta è intarsiato in ottone l'orologio astronomico della piazza principale della città. Sul retro paletta la casa danzante di Franck Gehry. I segnaposizione, sia laterali che sulla tastiera sono in ottone, ebano e madreperla.

L'interno, dipinto a mano, rappresenta diverse viste della città. Il monumento a Jan Hus, nella piazza principale, il ponte Carlo, la riva destra e il cimitero ebraico.

Le meccaniche sono le più precise in commercio, Gotoh 510 e il pick up è un Kent Armstrong artigianale modello Paf, con un controllo di volume e uno di tono.

 Praha 16" - etichetta Praha 16" - paletta Praha 16" - intarsio in ottone
   Praha 16" - retro Praha 16" - particolare Praha 16" - particolare
 Praha 16" - particolare Praha 16" - retro paletta
 Praha 16" - internoPraha 16" - interno  Praha 16" - interno
MODELLO

Praha 16"

TIPOArchtop acustica (16”, 76 mm. di profondità)
TAVOLA ARMONICAAbete della Val di Fiemme
INCATENATURAAbete della Val di Fiemme, X
FONDO E FASCEAcero marezzato
MANICOCedrella
TASTIERA12” radius, ebano
SEGNAPOSIZIONEDot, abalone e ottone
LUNGHEZZA SCALA25”
NUMERO DI TASTI22
CAPOTASTOOsso
FILETTATURA3 strati nero/bianco/nero
MECCANICHEGotoh 510 dorate, con palette in ebano 
FINITURE METALLICHEDorate
BATTIPENNA E CORDIERA

Acero marezzato, Ebano e Ottone

PONTEEbano, regolabile
PICKUPS

Kent Armstrong®, USA, mod. PAF

FINITURA

Nitrocellulosa

CUSTODIASemirigida in dotazione, su misura
 
New Yorker 17"
New Yorker 17" 

New Yorker 17"

E' un omaggio un tributo un riconoscimento....

Una citazione del più grande maestro, costruttore di chitarre Archtop mai esistito, John D'Angelico, nato e vissuto a New York tra il 1905 e il 1964, dove halavorato in Kenmare Street, al numero 40, a partire dal 1931.

Nel 1930 D'Angelico costruì un nuovo modello di chitarra, la New Yorker, appunto, ispirata dal famoso hotel della città in stile Art Decò, inaugurato l'anno precedente.
 

Charlie Christian New Yorker 17" New Yorker 17" 
 New Yorker 17" New Yorker 17" New Yorker 17"
 New Yorker 17" New Yorker 17"
MODELLO

New Yorker 17"

TIPOArchtop acustica (17”, 76 mm. di profondità)
TAVOLA ARMONICAAbete della Val di Fiemme, scolpita a mano
INCATENATURAAbete della Val di Fiemme, a X
FONDO E FASCEAcero Europeo fiammato, scolpito a mano
MANICOAcero Europeo fiammato, in due pezzi
TASTIERAEbano, radius 12"
SEGNAPOSIZIONETrapezio in Abalone, Dot in abalone a lato tastiera
LUNGHEZZA SCALA25”
NUMERO DI TASTI21
CAPOTASTOOsso
FILETTATURAEbano/Acero/Ebano
MECCANICHESchaller® mini M6, palette in ebano
FINITURE METALLICHEDorate
BATTIPENNA E CORDIERA

Ottone e Ebano

PONTEEbano, regolabile
PICKUPS

Mama Pickups, mod. HFS in Ebano, & K&K pastiglie piezo all'interno della tavola armonica

FINITURA

Nitrocellulosa

CUSTODIASemirigida in dotazione, su misura
 
La Chitarra Jazz - Suoni e Colori
 

Immaginiamo il suono Jazz come un buon piatto di cucina... abbiamo voluto creare una sorta di "guida Michelin" ai "ristoranri" in salsa Jazz, non solo indicando gli strumenti a disposizione, chitarre ed amplificatori, ma anche i metodi espressivi più adatti per sfruttarli al meglio, la loro storia e la loro struttura, lasciando alla sensibilità di chi ascolta far risuonare le "note" più consone alle proprie corde.

La Chitarra Jazz - Suoni e Colori 

“(…) te lo leggi e ti diverti. Poi ci studi e arricchisci il tuo bagaglio tecnico. E quando hai finito te lo tieni sul tavolo, lo risfogli, ci ritrovi una cosa. Oggetto magnifico. Ho nella mia biblioteca praticamente tutti i libri sulla chitarra pubblicati tra la fine degli anni '70 e oggi, dai classici di Wheeler e Duchossoir alle pubblicazioni esoteriche giapponesi. La chitarra jazz - suoni e colori ci entra a pieno titolo, senza complessi di inferiorità nei confronti della produzione d'Oltreoceano.”  (Alberto Biraghi, Accordo.it).

“Erich Perrotta e Paolo Anessi firmano a quattro mani quello che per il settore della liuteria a pizzico è destinato a diventare il libro dell’anno. (…)Uno strumento di consultazione che può aprire la via ad ulteriori approfondimenti e che, nel complesso, ha senz’altro il merito di rendere ancora più affascinante un mondo già classico eppure sempre pronto ad aprirsi a nuove vie. (…)” (Cristiano Cameroni, Dismamusica Magazine, giugno-luglio 2012)

Un pò di Storia
Jim Hall
Jimmy D'Aquisto
Architettura della Chitarra Archtop
Gibson Super 400

 

Autori: Erich Perrotta, Paolo Anessi

Curatore: Paolo Nicora

Prefazioni: John Monteleone, Sandro Gibellini

Editore: Music Secrets Editore

ISBN: 978-88-97809-01-2

Formato: 22 cm x 22 cm

Pagine: 174, a colori

Allegato: DVD-ROM

Lingua: Italiano - Inglese

 
 
chitarre classiche archi